“In un capitolo del romanzo di Bram Stoker si racconta di un viaggio. Una nave deve trasportare alcune casse che contengono terra da Varna a Londra. Il cargo è governato da pochi uomini e un capitano. Un clandestino silenzioso si aggira sul ponte come un’ombra.
Gli uomini cominciano a scomparire, il terrore si propaga come una malattia. Un gruppo di attori si immerge in questo viaggio, come l’equipaggio raccontato da Stoker, per riuscire a rappresentare l’abisso dell’animo umano, dove si annidano i mostri più tremendi che da millenni cerchiamo di sconfiggere senza mai riuscirci. Questi mostri ci sfuggono distruggendo le nostre certezze.
Dracula è un personaggio ambiguo e complesso, che rappresenta in modo perfetto le paure irrazionali dell’uomo contemporaneo. Paure che soprattutto nei momenti di crisi (economiche, di sistema, di valori), prendono il sopravvento sulla ragione e riescono a dominare le scelte dell’uomo. Ma quando qualcuno è capace di sfruttare la paura della massa, può controllare un popolo intero.”
Nasce a Milano. Tra i suoi maestri, nomi importanti del teatro internazionale quali Peter Stein, Lev Dodin, Luìs Pasqual, Luca Ronconi, Stefano De Luca, Ute Lemper, Andrea Jonasson, Serena Sinigaglia e Carmelo Rifici.
Inizia la sua carriera recitando con artisti quali Giulia Lazzarini, Marcello Bartoli, Franca Nuti, Giancarlo Dettori, Marise Flach e successivamente dirigendo attori come: Antonio Zanoletti, Ruggero Dondi, Anna Priori, Michele Bottini, Lidia Costanzo, Alberto Faregna. Infine si dedica al lavoro di autore ("I Servi", "Francesco e il Sultano", "Per Virtù del fuoco", "il Perturbante", ospitato nel 2009 dall'Arlecchino d'oro di Mantova e “Shakespeare a Pezzi” rappresentato al teatro Dal Verme di Milano) e, nel 2005 vince il premio Ernesto Calindri per la drammaturgia. Dal 2010 è assistente di regia presso il Teatro stabile di Sardegna e il Piccolo Teatro di Milano. Nel 2003 ha iniziato il suo percorso, tuttora in atto, come membro della Compagnia Teatrale Formelinguaggi.
Classe 1980, si accosta al teatro a vent'anni lavorando sotto la direzione di registi quali Massimo Scaglione e Jean Claude Penchenant. L’anno propedeutico della Scuola del Teatro Stabile di Torino lo convince che quella della recitazione è la sua strada. Decide quindi di proseguire qui i suoi studi fino al diploma da attore professionista, conseguito nel 2006.
Le sue prime esperienze riguardano il teatro, il cinema, la tv-fiction, il doppiaggio e la pubblicità.
Nel 2008 frequenta un master per attori professionisti diretto e organizzato dalla Fondazione Emilia Romagna Teatro – Teatro Stabile dell'Emilia Romagna, a seguito del quale comincia una proficua collaborazione con la Fondazione E.R.T., partecipando a numerosi spettacoli.
Attualmente fa parte del cast di “History Boys” di Alan Bennet, prodotto dal Teatro dell'Elfo di Milano, premio Ubu come miglior spettacolo dell'anno nel 2011.
Nasce a Milano il 2 agosto 1982. Si diploma all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico nel 2006. Ultimata la sua formazione, ha lavorato in “La Commedia di Candido” per la regia di Sergio Fantoni, in “Don Giovanni Ritorna dalla Guerra” con la regia di Carlo Cerciello, con Zuzzurro & Gaspare in “Sarto per Signora” e in svariate regie di Corrado D'Elia (tra cui “Cirano De Bergerac”).
Tra i suoi ultimi spettacoli “Il Ventaglio” di Goldoni per la regia di Alberto Oliva. Nel 2009 ha ricevuto il Premio Girulà come 'migliore attrice non protagonista' per “Don Giovanni Ritorna dalla Guerra” e nel 2010 il Premio Fersen per l'attore creativo. Nel 2011 è la protagonista femminile del lungometraggio “Ritual”.
Giovane attore milanese, si è diplomato nel 2007 presso l'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Nel 2005 partecipa come co-protagonista, insieme a Diego Abatantuono dell’episodio Milan nel film "Eccezzziunale veramente, capitolo secondo…me". Recita nel 2007 ne "Il sangue dei vinti" con Michele Placido, Giovanna Ralli, Alessandro Preziosi, Barbora Bobulova, diretto da Michele Soavi.
In teatro recita nel 2008 in “Gormiti”con la regia di Maurizio Colombi, “Haec nova Jerusalem” con Claudia Koll e Pippo Lo russo, regia di Fulvio Vanacore, “Tra sacro e profano” in collaborazione con il direttore di coro Massimo Fiocchi.
Lavora in televisione dal 2007 al 2010 nella promofiction de "I Cesaroni", in "Life Bites" e "Terapia d'urgenza". Nel 2011 in "Fuoriclasse" con Luciana Littizzetto, diretto da Riccardo Donna .
Attore, musicista e cantautore, è stato allievo di Claudio Orlandini e di Emma Dante.
Ha esordito come regista con gli spettacoli “In panne” di Friedrich Durrenmatt e “Quando usciremo”. Enrico Ballardini con Giulia D'Imperio, fonda la compagnia teatrale Odemà, che ottiene la Segnalazione speciale al Premio Scenario 2009 e il Premio dello spettatore 2010 con il progetto “A tua immagine”, da loro scritto, diretto e interpretato. Anche le musiche dello spettacolo portano la sua firma. È stato diretto da importanti registi come Emma Dante, Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco e Omar Nedjari.
Ha in oltre collaborato con diverse compagnie di teatro per ragazzi. Tra le produzioni cinematografiche a cui ha partecipato: “Vallanzasca…Il fiore del male” (regia di Michele Placido, con Kim Rossi Stuart e Filippo Timi), “La cura del gorilla” (regia di C.A. Sigon, con Claudio Bisio e Stefania Rocca) e il lungometraggio indipendente “L’ultimo giorno d’inverno” (regia di Sergio F. Ferrari), Miglior Film alla terza edizione del Festival Internacional de Cine GLBT di La Paz (Bolivia). Con la canzone “Margherita Bradamante”, nel 2010 ha ottenuto il terzo posto al premio per cantautori “Note scordate”, indetto dall’ANMIL.
Attore e regista. Inizia a recitare nel 1982. Formatosi presso la Compagnia Nuova di Monza, diretta da Fabio Battistini, collabora con diverse compagnie confrontandosi con autori quali: D. Fabbri, F.Garcia Lorca, J. Stainbeck, L. Pirandello, Molière, C. Goldoni, N. Machiavelli, G. Boccaccio, J. Da Todi, G. Verga. Nel 1993 comincia la collaborazione con la "Compagnia dell'Eremo" di Varese e partecipa a opere di teatro religioso. Dal 1997 conduce laboratori teatrali presso le scuole medie e superiori e corsi di teatro aperti al pubblico nelle provincie di Milano, Como e Varese. Dal 1998 si dedica anche alla regia per la Compagnia degli Instabili, da lui fondata.
Nella Stagione 2009-2010 recita nei seguenti spettacoli: “I promessi sposi” (produzione CTB, Brescia, regia di P. Giacometti), “Sogno di una notte di mezza estate” (regia di A. Chiodi), “I figli di un cervello pigro - Shakespeare a pezzi” (produzione Università Statale e Teatro Verga di Milano per la regia di O. Nedjari), “Dialoghi su Paolo VI” (regia di A. Zanoletti; Teresa di Calcutta, regia di A. Zanoletti), “Il gioco del Re (Lear)” (regia di O. Nedjari), “E’ mezzanotte, Dottor Schweitzer” (regia di F. Battistini), “Piena di grazia” (regia di F. Sarti).
Durante la sua carriera ha lavorato nei maggiori teatri italiani a fianco dei nomi più importanti del panorama teatrale nazionale.
Nasce come Associazione Culturale nel 2004 per volontà di un gruppo di studenti dell’Università Statale di Milano appassionati di teatro e si costituisce ufficialmente come COMPAGNIA TEATRALE FORMELINGUAGGI nel 2006.
È formata da giovani attori diplomati presso le più importanti Accademie Teatrali italiane (Piccolo Teatro di Milano, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, Teatro Stabile di Torino) ai quali si affiancano attori di decennale esperienza.
La Compagnia porta avanti da sempre, nelle regie (e spesso anche nei testi) di Omar Nedjari, progetti teatrali e culturali che uniscano alla sperimentazione dello spazio scenico, un lavoro profondo di studio e analisi della drammaturgia e delle motivazioni che spingono a rappresentare un testo. Collabora poi stabilmente con La Compagnia Teatrale dell’Università degli Studi di Milano, diretta da Sergio Longo e Claudio Marconi che fin dalla nascita supporta e aiuta nella produzione delle molte iniziative.
Tra gli spettacoli realizzati: La sposa persiana di Goldoni (2003-2004-2005-2008), Lo stratagemma dei bellimbusti di G. Farquhar (2004-2005), Il festino di Goldoni (2006), I Servi (2006, primo premio del Concorso di Drammaturgia “Ernesto Calindri), Per virtù del fuoco DI Omar Nedjani (2006) S’Ambrogio-L’atleta (2007), Francesco e il Sultano (2007), Il Perturbante (2007-2009), La Donna di Samo di Menandro (2009), Amleto in 18 Minuti (2009, vincitore del premio del pubblico del concorso FANTASIO PICCOLI), Femminile di Omar Nedjari (2009), Shakespeare a Pezzi di Omar Nedjari (2010, vincitore del bando Farework del comune di Milano in collaborazione con la fondazione Scuole civiche Milano), 3 visioni di Cristo (2010), Equilibri Precari (2012).
Tutti spettacoli selezionati da importanti teatri e realtà culturali: Teatro Verga, Teatro Blu, Teatro del Verme, Teatro Delfino a Milano; Teatro Prova di Bergamo; Teatro Stabile a Torino.